Ing. Andrea Ventimiglia

Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Monitoraggio e diagnostica ambientale
Attualmente Andrea lavora presso lo Studio Associato di Ingegneria Lucchini & Lippuner a Lugano

Water Quality Monitoring, Modelling and Management: current needs, challenges and opportunities

A seminar by Prof. Daniel Pete Loucks, Emeritus Professor at Cornell University

Monday, July 15 at 2.30PM in Aula Castigliano, Campus Leonardo, Politecnico di Milano

Abstract: This talk will offer some thoughts regarding the current needs, challenges and opportunities in water quality monitoring, modelling and management. Many needs are highlighted by major pollution events that continue to persist and have not yet been successfully managed. Opportunities mostly focus on improving model applicability or ease of implementation. Challenges seem in most cases to be related to insufficient data for model calibration and validation. This in turn reflects on the challenges of maintaining long term monitoring and knowing what to monitor even before such data are deemed needed. Data useful for developing and validating large scale water quality models are often only sparsely available if at all. This applies in particular for emerging pollutants (e.g. plastics, chemicals, drugs), and especially in most developing countries. Monitoring and modelling water quality at the global scale is important to identify and predict robust hot spot regions of severe water quality degradation, to better understand future (global) changes in response to management actions, and to quantify indicators and linkages among SDGs. For many pollutants, and especially at large scales, water quality modelling is still in its infancy. These are needed to enable meaningful water quality assessments and inform policies needed for water quality management and decision making.

download the flyer

Short Bio: Daniel P. Loucks, Emeritus Professor of Civil and Environmental Engineering and Professor at the College of Human Ecology at Cornell University in the United States, has been actively involved in both the development and application of water resources systems models for over four decades. As a consultant to private, governmental and international organizations he has participated in regional water resources planning, development and management projects in Africa, Asia, Australia, Eastern and Western Europe, and North and South America. Extended bio and contact.

Terzo incontro IAT@WORK – ven 31 maggio ore 12:15 in aula S.1.3

Caro studente/studentessa in Ing per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano,

 

ti invitiamo a partecipare al terzo incontro del ciclo di eventi IAT@WORK per conoscere le esperienze lavorative di alcuni Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio e per confrontarti con loro relativamente all’avviamento alla professione nell’ambito della difesa del suolo e della prevenzione dei rischi naturali.

In particolare in questa occasione abbiamo come ospiti:

  • Ing. Raffaele Figini (Dams and Civil Infrastructures Safety Engineer presso Enel Green Power S.p.A.)
  • Ing. Sara Rozzoni (Technical Engineer presso Studio Cancelli Associato)
  • Ing. Giordano Crema (Technology Innovation Manager presso Eni S.p.A.)

Coordina la Prof.ssa Donatella Sterpi

Segue light lunch per i primi 60 iscritti- Iscriviti subito all’evento su EventBrite

Per maggiori informazioni: rappresentanti-IAT@polimi.it, webiat@polimi.it

OpenDay della Laurea Magistrale in IAT

Lo scorso 16 maggio 2019, alle ore 17:30, si è svolto in aula 5.1.1 l’OpenDay 2019 della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

Ecco la presentazione utilizzata dai docenti in aula per presentare l’impianto del Corso di Studio, i prerequisiti e il percorso internazionale  (a cura del Prof. Renato Casagrandi), e i seguenti percorsi:

Difesa del suolo e protezione dai rischi naturali (Prof. ssa Donatella Sterpi)
Pianificazione e gestione delle risorse naturali (Prof. Giorgio Guariso)
Tecnologie di risanamento ambientale (Prof. ssa Francesca Malpei)
Monitoraggio e diagnostica ambientale (Prof. Mirko Reguzzoni)

 

Secondo incontro IAT@WORK – ven 15 marzo ore 12:15 in aula 9.0.1

Caro studente/studentessa in Ing per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano,

ti invitiamo a partecipare al secondo incontro del ciclo di eventi IAT@WORK per conoscere le esperienze lavorative di alcuni Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio e per confrontarti con loro relativamente all’avviamento alla professione nell’ambito della pianificazione e gestione delle risorse naturali.

 

In particolare in questa occasione abbiamo come ospiti:

  • Matteo Baracani (consulente innovazione e trasferimento tecnologico)
  • Lorenzo Carelli (ricercatore presso il CMCC-Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
  • Fabrizio Ferrari (TerrAria srl)
  • Valentina Sachero (D.G. Ambiente, Energia e Reti – Regione Lombardia)

Coordina il Prof. Giorgio Guariso

Segue light lunch per i primi 80 iscritti – Iscriviti subito all’evento su EventBrite

Per maggiori informazioni: rappresentanti-IAT@polimi.it, webiat@polimi.it

Incontro con la Commissione piani di studio A.A. 2019/20

Ciao a tutti/e,

in vista delle prossime scadenze relative alla domanda di ammissione alla LM e alla presentazione del Piano di studi, vi invitiamo a partecipare ad un incontro di orientamento organizzato dalla Prof.ssa Gattinoni e dalla Prof.ssa Carrion (Commissione Piani di Studio), nel quale verranno trattati i seguenti temi:

  • presentazione della domanda di ammissione alla LM per chi intende effettuare un cambio di indirizzo;
  • linee guida per la compilazione del Piano di Studi.

L’incontro si terrà martedì 5 febbraio 2019 dalle 14.30 alle 16.00 in aula S12.

Consigliamo di partecipare specialmente agli studenti che si devono immatricolare alla LM nel secondo semestre dell’a.a. 2018-2019.

Intanto vi auguriamo una buona sessione.

I rappresentanti degli studenti

Chiara, Gaia, Monica, Lorenzo

Aggiornamento dell’8 febbraio 2019: sono disponibili le note sull’incontro per chi non abbia potuto partecipare

 

 

Al via l’iniziativa IAT@WORK – mer 14 novembre dalle 12:15 in aula N.2.1

Caro studente in Ing per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano,

Partecipa al primo incontro del ciclo di eventi IAT@WORK! Incontriamo tre Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio per conoscere la loro esperienza e attivita’ lavorativa, oltre che per scambiare due parole sull’avviamento alla professione nell’ambito dele tecnologie di risanamento (con particolare attenzione questa volta al tema ARIA).

 

In questa occasione, abbiamo come ospiti

  • Ing. Valentina Lupi (Compliance ambientale at Saipem)
  • Ing. Francesca Zanoni (Proposal engineer at Airprotech srl)
  • Ing. Alessandra Norcini (D.G. Territorio e Urbanistica, Regione Lombardia)

Coordina il Prof. Giovanni Lonati, docente di Inquinamento Atmosferico

Segue light lunch per i primi 50 iscritti — iscriviti subito all’evento su EventBrite

Vi aspettiamo numerosi

gli studenti rappresentanti eletti in CCS IAT
(Gaia Pani, Chiara Rossignoli, Monica Ratti e Lorenzo Basso) e
i docenti di riferimento dell’iniziativa
(Proff. Renato Casagrandi e Mario Grosso)

Nuovo Regolamento degli Esami di Laurea di primo Livello

Su delibera della Giunta di Scuola ICAT, è stato approvato il seguente Regolamento degli esami di Laurea Triennale

I tempi e i modi di transizione dalle Prove Finali di tipo A (Elaborato con relatore) e quelle di tipo B (Attivita’ negli insegnamenti collegati) sono state discusse nel CCS del 30 Ottobre 2018

Tutti e soli gli studenti che ricevono un esplicito messaggio di posta elettronica dalla Presidenza della Scuola possono svolgere la Prova Finale di tipo A.