Ing. Lorenzo Caviglioni

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/lorenzo-caviglioni-a96880178/

Posizione attuale: Consulente Ambiente e sicurezza presso ASIA srl a Piacenza, Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Ing. Alberto Cazzaniga

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/alberto-cazzaniga-66663496/

Posizione attuale: Senior environmental engineer presso GB Card and Partners a London, United Kingdom

Posizioni precedentemente ricoperte: Environmental engineer at Golder Associates

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2005

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Una formazione ad ampio spettro.

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Identificare un indirizzo e studiare tutto quello che c’e’ da sapere su questo.

Ing. Ilaria Cazzaniga

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/ilaria-cazzaniga-61327299/

Posizione attuale: Ocean Colour Remote Sensing Scientist presso EUMETSAT a Darmstadt, Germany

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, Universitá degli studi di Milano-Bicocca

Ing. Clarissa Cazzaniga

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/clarissacazzaniga/

Posizione attuale: Procurement Graduate presso Ørsted a Copenhagen, Denmark

Posizioni precedentemente ricoperte: Design Engineer, Procurement Graduate

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Cerca di capire i potenziali sbocchi delle diverse specializzazioni

Ing. Andrea Cazzoli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/andrea-cazzoli-a7092382/

Posizione attuale: Fleet Technical Manager presso Air Liquide a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’allenamento

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Crederci

Ing. Silvia Cecere

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/silvia-eleonora-cecere-b18a46102/

Posizione attuale: HSE specialist/ASPP presso Azienda del gruppo Gardner Denver a Monza

Posizioni precedentemente ricoperte: HSE&quality intern

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Corsi affini al tema HSE (come VIA), nozioni legislative, mindset orientato al problem solving

Ing. Gabriele Giorgio Ceriani

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/gabriele-giorgio-ceriani-9b953452/

Posizione attuale: Team Leader In presso Situ Remediation a Ejlskov A/S – Aarhus, Denmark

Posizioni precedentemente ricoperte: Field Engineer / Project Manager – In-Situ Remediation Projects, Equipment Manager at URS Nordic AB (Stockholm, Sweden)
Field Engineer – In-Situ Remediation Projects at URS Italia S.p.A. (Milano, Italy)

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2008

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Approccio razionale ai problemi

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Avere costante entusiasmo e rimanere sempre aperti ad imparare da chiunque e da qualsiasi situazione