Ing. Armando Canto

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/armando-canto-b75435111/

Posizione attuale: Asset Manager presso Air Liquide italia a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2005

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2009

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Metodo e capacità di analisi

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Godetevi il percorso, tra salite e discese, rettilinei e curve, e non perdete mai di vista il paesaggio intorno a voi.

Ing. Davide Canuti

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/davide-canuti-29626944/

Posizione attuale: Responsabile ufficio Ambiente presso SPEA Engineering a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Responsabile studi di impatto ambientale

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1997

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Apertura mentale, spirito critico, multidisciplinarietà

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Crederci!

Ing. Stefano Capelli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/stefano-capelli-6a165527/

Posizione attuale: Sales manager presso Brofind a MILANO, italia

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2000

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’aver affrontato le varie tecnologie impiantistiche destinate al settore ambientale

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Finite il prima possibile

Ing. Daniele Carbonin

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/daniele-carbonin-bb1582a4/

Posizione attuale: Manager presso EY a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Capacità analitiche, comprensione dell’interrelazione uomo-ambiente

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Studiare e appassionarsi. Mai perdere l’entusiasmo

Ing. Francesca Casagrande

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/francesca-casagrande-a7b136/

Posizione attuale: Dirigente presso repower a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Vent’anni di esperienza nei settori energia, infrastrutture e pianificazione territoriale con incarichi di responsabilità nelle principali aree strategiche: Gestione di progetti complessi, Permitting, Vendite e Marketing. Un percorso articolato caratterizzato da una costante attenzione alle tematiche della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1999

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Di metterci tutto l’impegno possibile perché gli sforzi di oggi daranno buoni risultati oggi e ottimi risultati domani

Ing. Stefano Caserini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/stefano-caserini/

Posizione attuale: Libero professionista / Docenti universitario a contratto presso Politecnico di Milano a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Consulente ARPA Lombardia e Regione Lombardia

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1991

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale, Politecnico di Milano, 1995

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Le basi sui temi ambientali

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Leggere tanto

Ing. Luca Castellazzi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/luca-castellazzi-44544913/

Posizione attuale: Funzionario EU (Administrator) presso European Commission DG JRC a Ispra, Varese, Italy

Posizioni precedentemente ricoperte: Ricercatore ENEA

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1998

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La formazione multidisciplinare. La ottima base tecnica in diversi ambiti (ambiente, energia, meccanica, civile, sistemi di gestione qualità)

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Consiglio questo corso di studi che permette molteplici sbocchi professionali sia nel pubblico che nel privato.

Ing. Cesare Pio Castelnuovo

Posizione attuale: Impiegato tecnico depurazione acque presso Lario Reti Holding a Lecco

Posizioni precedentemente ricoperte: Progettista DL CSP

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2002

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Quasi tutto

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Fare ciò che ci piace

Ing. Martina Cattaneo

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/martina-cattaneo-6a377396/

Posizione attuale: Project Engineer presso Suez Trattamento Acque a MIlano

Posizioni precedentemente ricoperte: Process Engineer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Dottorato di Ricerca in Environmental Science, Università degli Studi di Milano, 2019

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? IAT@Polimi mi ha insegnato il Metodo

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Appassionarsi, sempre. Inoltre, consiglio a tutti di trovare un gruppo di compagni di avventura coi quali condividere non soltanto lo studio, ma l’intero viaggio. L’incontro, la condivisione e il confronto non può che arricchire il percorso di studi. Cogliete questa opportunità.