Ing. Mirko Baruffini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/mirko-baruffini-a952058/?lipi=urn%3Ali%3Apage%3Ad_flagship3_search_srp_top%3BHC%2FEOtCdQJ2F4ciMtPEoyA%3D%3D&licu=urn%3Ali%3Acontrol%3Ad_flagship3_search_srp_top-search_srp_result&lici=SuH1y14xTvGU26k1Zcj9Bw%3D%3D

Posizione attuale: Direttore generale presso BePooler SA a Lugano, Svizzera

Posizioni precedentemente ricoperte: Collaboratore scientifico studio di progettazione

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2004

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La capacità di affrontare problemi complessi con un occhio attento allo sviluppo di nuove tecnologie

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Mantenere attenzione ai big data

Ing. Daniela Basei

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/daniela-basei-37a63312b/

Posizione attuale: Progettista junior e Risk Assessor presso Arcadis Italia S.r.l. a Milano, Italia

Posizioni precedentemente ricoperte: Progettista junior

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La formazione ricevuta in materia di bonifica e trattamento acque

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Mettersi in gioco e avere tanta voglia di imparare

Ing. Elisa Bayebane

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/elisa-bayebane/

Posizione attuale: Project Engineer presso Stantec a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Environmental Engineer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La capacità del corso di toccare argomenti differenti e di coprire ad ampio spettro le materie di tipo ambientale. In particolare per la posizione che occupo adesso mi sono utili conoscenze di geologia, bonifica dei suoli contaminati e trattamento e tracciamento dei rifiuti.

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Le difficoltà ci sono state per tutti: non ti scoraggiare!
Il Politecnico di Milano offre la possibilità di avere a che fare con tanti studenti, molte iniziative e professori rinomati: mantieni i contatti e sfrutta le opportunità. Non scegliere la facoltà o gli esami in funzione della loro facilità o per il fatto che ti sembra che qualcosa abbia “più mercato” di un’altra: fai quello che ti appassiona, anche se è più difficile. Se servirà, troverai tu il modo di sfruttare le tue conoscenze in modo magari inaspettato. Se puoi, fai una esperienza all’estero: non te ne pentirai.

Ing. Filippo Bazzoni

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/filippobazzoni/

Posizione attuale: Controller presso Autoguidovie Italiane a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’approccio modellistico alla realtà, che si rivela incredibilmente utile e produttivo anche in ambiti molto diversi da quelli del corso di laurea.

Ing. Micol Bellinetti

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/micol-bellinetti-a1626a150/

Posizione attuale: HSEQ Junior Engineer presso Macdermid Performance Solutions Italiana srl a Trecate, Novara

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Ing. Andrea Berrone

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/andrea-berrone-a6bb23116/

Posizione attuale: Libero professionista presso Andrea Berrone ingegneria ambientale a Bellinzona, Svizzera

Posizioni precedentemente ricoperte: Capo progetto

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2006

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La formazione trasversale

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Studiare

Ing. Federica Bertoni

Posizione attuale: Dottoranda presso Politecnico di Milano a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Dottorato di Ricerca in Information technology, Politecnico di Milano, 2019