Ing. Luigi Longhi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/luigi-longhi-11464429/

Posizione attuale: Direttore area gestione del Servizio Idrico Integrato presso Como Acqua a Como

Posizioni precedentemente ricoperte: Project Engineer

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1995

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Corso di trattamento delle acque reflue e corso di trattamento delle acque di approvvigionamento

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non smettere mai di studiare e fare esperienze all’estero

Ing. Alessandro Luè

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/alexlue/

Posizione attuale: Responsabile unità presso Poliedra a Alessandro

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1999

Dottorato di Ricerca in Design, Politecnico di Milano, 2015

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Multidisciplinarietà, capacità di relazione con persone con diversa formazione, analiticità

Ing. Giacomo Luoni

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/giacomo-luoni-a241a0184/

Posizione attuale: Stagista presso Alfa srl a Gallarate, Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2017

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2019

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? I sistemi informativi territoriali

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Studiare bene fin da subito

Ing. Simone Lupo

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/simone-lupo-b0552a33/

Posizione attuale: Emea Logistics and Operations manager presso Solvay Specialty Polimers a Bollate, Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Logistic project manager

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2004

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’approccio quantitativo alle problematiche. Il concetto di dimensionamento. Il project management

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Partite da subito con alte motivazioni e buon ritmo, nonostante le difficoltà che si incontreranno. Non disdegnate, anche per periodi brevi, esperienze multidisciplinari o all’estero.

Ing. Marco Luzzi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/marco-luzzi-087aba28/

Posizione attuale: Proposal Manager presso TERMOKIMIK CORPORATION a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Proposal Engineer

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2006

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Gestione picchi di lavoro molto simile alla preparazione di un esame

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Procedere velocemente e fare un’esperienza all’estero

Ing. Mattia Manara

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/mattiamanar/

Posizione attuale: Consulente ambientale presso Erm a Milano, Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non entrate in una società di consulenza

Ing. Alessandro Mapelli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/alessandro-mapelli-1042ab43/

Posizione attuale: Operations Manager presso COREPLA a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2009

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Ing. Lorenzo Mari

Posizione attuale: Ricercatore presso Politecnico di Milano a Milano, Italia

Posizioni precedentemente ricoperte: Post-doc @ PoliMi & EPFL

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2003

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2005

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, Politecnico di Milano, 2009

Ing. Fabio Mariani

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/fabiomariani84/

Posizione attuale: Senior Technical Asset Manager presso Vector Cuatro – Gruppo Falck Renewbles a Sesto San Giovanni

Posizioni precedentemente ricoperte: Project Manager, Technical designer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2006

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2008

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? GIS e Fisica Tecnica

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Sii sempre pronto a rialzarti dopo una caduta e non farti abbattere anche quando sembrerà un ostacolo insormontabile

Ing. Matteo Mariotto

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/matteo-mariotto-88769746/

Posizione attuale: Test and normation engineer presso Hydro a Cernusco sul Naviglio

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2003

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2006