Author: renato casagrandi

Ing. Silvia Cecere

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/silvia-eleonora-cecere-b18a46102/

Posizione attuale: HSE specialist/ASPP presso Azienda del gruppo Gardner Denver a Monza

Posizioni precedentemente ricoperte: HSE&quality intern

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Corsi affini al tema HSE (come VIA), nozioni legislative, mindset orientato al problem solving

Ing. Gabriele Giorgio Ceriani

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/gabriele-giorgio-ceriani-9b953452/

Posizione attuale: Team Leader In presso Situ Remediation a Ejlskov A/S – Aarhus, Denmark

Posizioni precedentemente ricoperte: Field Engineer / Project Manager – In-Situ Remediation Projects, Equipment Manager at URS Nordic AB (Stockholm, Sweden)
Field Engineer – In-Situ Remediation Projects at URS Italia S.p.A. (Milano, Italy)

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2008

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Approccio razionale ai problemi

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Avere costante entusiasmo e rimanere sempre aperti ad imparare da chiunque e da qualsiasi situazione

Ing. Francesco Chirico

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/francesco-chirico-72426471/

Posizione attuale: Ingegnere ambientale presso Software and hardware developer – Kria s.r.l. a Desio, MB

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Ing. Manuela Ciddio

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/manuela-ciddio-38110463/

Posizione attuale: Data Scientist presso Leithà s.r.l. (Gruppo Unipol) a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2010

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2012

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, Politecnico di Milano, 2017

Ing. Simone Citterio

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/simone-citterio-a7859b14/

Posizione attuale: Dam Expert presso Tractebel Engineering groupe Engie a Paris, France

Posizioni precedentemente ricoperte: Ingegnere civile specialista, responsabile di progetto, direttore di progetto

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2001

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Solida formazione di base fisico-matematica

Ing. Chiara Clementini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/chiara-clementini/

Posizione attuale: EO engineer presso Gmatics S.r.l a Roma, Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Dottorato di Ricerca in Computer Science, Control and Geoinformation – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2019

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La difficoltà dei corsi e i tempi stretti per la preparazione degli esami, migliorano le competenze e la gestione del carico di lavoro

Hai un consiglio per chi deve cominciare? “chi la dura la vince”

Ing. Davide Collatina

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/davide-collatina-7b16b9102/

Posizione attuale: Sustainability Compliance Auditor presso IKEA a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Sustainability Analyst

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2012

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Ing. Ivo Colombo

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/ivo-colombo-01693a160/

Posizione attuale: Geostatistical & Data Processing Engineer presso Geolog Technologies (Geolog) a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: R&D Engineer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2010

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Dottorato di Ricerca in Environmental and Infrastructure Engineering, Politecnico di Milano, 2017

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La più parte dei corsi seguiti durante la magistrale, le competenze e le conoscenze acquisite durante i progetti di tesi magistrale e di dottorato.
Il dottorato è stata in assoluto l’esperienza più significativa. Durante questo periodo, accanto all’attività di didattica (esperienza meravigliosa), ho avuto l’opportunità di confrontarmi con realtà industriali importanti (ENI per citare la più rilevante) che mi hanno permesso di individuare i punti di connessione tra industria e modo accademico (spesso poco valorizzati in Italia). Questo mi ha aiutato a capire “cosa avrei voluto fare da grande”.
Ora lavoro in Geolog Technologies: gruppo di ricerca e sviluppo di Geolog, compagnia di servizi che lavora nel settore energetico (oil&gas e geotermico).

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Essere curiosi.
Curiosi di quello che si studia. Studiare per passare gli esami è la morte dell’intelletto. Purtroppo bisogna fare di necessità virtù, e le fitte sessioni d’esame non sempre consentono di approfondire gli argomenti studiati quanto si vorrebbe. Ma non deve essere una giustificazione per arrendersi.
Curiosi di quello che il modo del lavoro cerca ed offre. Avere consapevolezza di quello che potrebbe essere il proprio posto nel mondo del lavoro (anche solo a grandi linee) è sicuramente uno sprone in più a superare le difficoltà e ad appassionarsi a ciò che si studia.
Ma soprattutto curiosi di quello che ci circonda. La vita non è solo studio e lavoro. C’è un mondo fuori dalle aule e dagli uffici. Un mondo meraviglioso che richiede attenzioni e cure, che richiede di essere compreso, amato e protetto. Un aspetto che, se si è scelto questo corso di laurea, non può passare in secondo piano.
Al nuovo studente chiederei in primo luogo di avere l’umiltà di sapersi confrontare (con se stesso, con gli altri e con ciò che lo circonda) e di non smettere mai (MAI!!) di porsi domande e cercarne la risposta.