Pianeta 3000 – Cambiamenti climatici: evidenze scientifiche, rischi ed opportunità di mitigazione – Filippo Giorgi – ore 16:00, 12 novembre 2019

Cambiamenti climatici: evidenze scientifiche, rischi ed opportunità di mitigazione

Seminario di Filippo Giorgi (International Centre for Theoretical Physics)

16:00-18:00, 12 novembre 2019
Aula MAGNA, Campus Leonardo,
Politecnico di Milano (PoliMI), Piazza Leonardo da Vinci, 32

SCARICA IL VOLANTINO

Agenda:

  • Saluto del Prof. Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano
  • Introduzione di Marino Gatto, Politecnico di Milano
  • Conferenza di Filippo Giorgi ICTP, Trieste
  • Domande e discussione

Filippo Giorgi presenterà e discuterà le evidenze scientifiche che portano a concludere che il riscaldamento climatico globale è in atto ed è per la maggior parte dovuto alle emissioni di gas serra di origine antropica. Gli scenari di clima futuro saranno poi descritti come simulati dall’ultima generazione di modelli climatici, insieme con i principali impatti dei cambiamenti climatici su società ed ecosistemi naturali. Attenzione particolare sarà data agli effetti del riscaldamento globale sul ciclo idrologico terrestre. Infine, saranno brevemente discusse alcune opzioni di politiche da adottare per contenere il riscaldamento globale all’interno degli obiettivi dell’accordo di Parigi del 2015.

Filippo Giorgi è esperto di fama internazionale di modellistica climatica e di temi legati ai  cambiamenti climatici. Ha lavorato a lungo al National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, Colorado, USA. Nel 1998 si è trasferito all’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, dove è il responsabile della sezione di Fisica della Terra. Ha contribuito alle attività dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), quale unico scienziato italiano membro dell’organo esecutivo (Bureau), ottenendo così il premio Nobel per la Pace nel 2007. Nel 2018 è stato insignito della medaglia Alexander von Humboldt dell’Unione Geofisica Europea per il suo contributo al progresso della scienza nei paesi in via di sviluppo. Nel 2018 ha pubblicato un libro divulgativo sui cambiamenti climatici edito dalla Franco Angeli ed intitolato L’uomo e la farfalla. Sei domande su cui riflettere per comprendere i  cambiamenti climatici.

Evento organizzato da Pianeta 3000, un’iniziativa del corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano che ha lo scopo di migliorare l’informazione in diversi campi delle discipline ambientali e territoriali mettendo il luce il loro ruolo anche nel contesto economico e sociale

Ing. Elisabetta Abbate

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/elisabetta-abbate-15661212b/

Posizione attuale: Consulente ambientale presso Erm italia a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Le competenze tecniche, le scadenze di progetti e esami

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non si svolgono molti progetti tecnici. Si dovrebbe imparare ad usare più software di programmazione/progettazione. Nel mondo del lavoro ancora non è realmente chiaro il ruolo di ingegnere ambientale e questo non aiuta a trovare il lavoro che realmente piace

Ing. Roberto Amboldi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/roberto-amboldi-03310377/

Posizione attuale: Europe area manager presso SSI aeration a Rho (mi)

Posizioni precedentemente ricoperte: Proposal manager WTE srl

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2003

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Metodo di apprendimento e studio

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Portate pazienza

Ing. Barbara Ambrosini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/barbara-ambrosini-3746b283/

Posizione attuale: Consulente libero professionista presso socio fondatore ELse Project srls a Rho (MI) Italia

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1996

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’esperienza della tesi di laurea

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non arrendersi

Ing. Stefano Anghileri

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/stefano-anghileri-50ab553b/

Posizione attuale: Responsabile cartografia presso Lario Reti Gas a Lecco, Italia

Posizioni precedentemente ricoperte: Auditor ambientale, Collaboratore tecnico professionale

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2009

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in ) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2011

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Il titolo di ingegnere

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non perdere anni, cercare di fare esperienze lavorative anche mentre si studia. Se si capisce di non riuscire, accettarlo ed elaborare un nuovo piano per raggiungere i propri sogni

Ing. Alessandro Balbo

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/alessandro-balbo-50919321/

Posizione attuale: Contitolare di società di ingegneria presso Studio Majone Ingegneri Associati/ MAjone & Partners srl a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Modellista idrologico e idraulico

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2001

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La formazione in ambito di pianificazione delle risorse

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Impostare un percorso di studi ad ampio spettro perché la specializzazione arriva poi nel percorso professionale