Due minuti o poco più di conversazione via Skype con alcuni ingegneri per l’Ambiente e il Territorio che si sono laureati al Politecnico di Milano negli scorsi ultimi 20 anni.
Di cosa si occupano? Quali opportunità sono loro offerte dalla professione? Cosa gli è servito di più di quello che hanno imparato in IAT@PoliMI? E una piccola sorpresa finale…
Se siete studenti che devono cominciare il percorso universitario, scoprite chi è e cosa fa un Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio.
Se siete Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio laureati al Politecnico di Milano e volete dirci la vostra, scrivete a webiat@polimi.it e sarete contattati!
(Italiano) Ing. Alessandro De Carli
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 1999 seguendo il percorso in Monitoraggio e diagnostica ambientale Attualmente Alessandro lavora come libero professionista ed e’ direttore della Fondazione AquaLAB(Italiano) Ing. Paolo Foa
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Tecnologie di risanamento ambientale Attualmente Paolo è responsabile di settore e capo progetto presso lo studio di ingegneria TBF+Partner AG che progetta infrastrutture ambientali.(Italiano) Ing. Simona Piubellini
(Italiano) Laureata triennale in IAT presso la sede di Como e laurea magistrale presso la sede di Milano del Politecnico nel 1998 seguendo il percorso in Pianificazione e Gestione delle Risorse Naturali Attualmente Simona è Vice direttore della sede di Lugano dello studio CSD (Ingegnosi per Natura)(Italiano) Ing. Costanza Scacchi
(Italiano) Laureata in IAT presso la sede di Milano nel 2008 seguendo il percorso in Pianificazione e gestione delle risorse naturali per la Laurea e in Tecnologie di Risanamento per la Laurea Magistrale Attualmente Costanza è ingegnere libero professionista(Italiano) Ing. Stefano Iorda
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali Attualmente Stefano è sales Manager presso la società HydroEnergia(Italiano) Ing. Andrea Ventimiglia
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Monitoraggio e diagnostica ambientale Attualmente Andrea lavora presso lo Studio Associato di Ingegneria Lucchini & Lippuner a LuganoIng. Luca Pedrazzi
Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 1997 seguendo il percorso in Tecnologie di risanamento ambientale Attualmente Luca è Vice direttore tecnico per la SUEZ (già Degrémont)(Italiano) Ing. Roberto Raccanelli
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2005 seguendo il percorso in Pianificazione e Gestione delle Risorse Naturali Attualmente Roberto è Senior Manager in EY – team Climate Change and Sustainability Services(Italiano) Ing. Claudio Meroni
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Pianificazione e gestione delle risorse naturali Attualmente Claudio è responsabile di progetti per la societa` di Ingegneria TIEMES di Milano(Italiano) Ing. Marco Blazina
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2006 seguendo il percorso in Tecnologie di risanamento ambientale Attualmente Marco è Responsabile di impianto presso MM spa, gestore del servizio idrico integrato per conto del comune di Milano(Italiano) Ing. Eleonora Messali
(Italiano) Laureata in IAT presso la sede di Milano nel 2009 seguendo il percorso in Pianificazione e gestione delle risorse naturali Attualmente Eleonora è Health, Safety and Environment Project Manager per la multinazionale Hempel, a Copenaghen(Italiano) Ing. Elena Stopelli
Laureata in IAT presso la sede di Milano nel 2014 seguendo il percorso in Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali. Attualmente Ada è progettista presso la Hunzinker Betatech SA a Berna (CH)(Italiano) Ing. Sara Arosio
(Italiano) Laureata in IAT presso la sede di Milano nel 2010 seguendo il percorso in Pianificazione e Gestione delle Risorse Naturali Attualmente Sara è socio amministratore dello Studio Associato Tetris Consulting, Auditor Sistemi di Gestione AmbientaleIng. Ada Consolo
Laureata in IAT presso la sede di Milano nel 2014 seguendo il percorso in Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali. Attualmente Ada è progettista presso la Hunzinker Betatech SA a Berna (CH)(Italiano) Ing. Davide Gardoni
(Italiano) Laureato in IAT presso la sede di Milano nel 2006 seguendo il percorso in Tecnologie di Risanamento Ambientale Attualmente Davide è ingegnere di processo presso EMIT Group