Ing. Elena Martini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/elenamartini-/

Posizione attuale: Junior Technical Sales Engineer presso Cannon ARTES S.p.A. a Milano, Italia

Posizioni precedentemente ricoperte: Junior HSE Project Engineer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2016

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Qualsiasi corso è stato, a mio parere, utile per una mia formazione professionale

Hai un consiglio per chi deve cominciare? PERSONALIZZARE lo studio universitario

Ing. Emanuele Mason

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/emanuele-mason-a182112a/

Posizione attuale: Independent consultant presso ENERSEM a MIlano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2010

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione (ICT), Politecnico di Milano, 2018

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Il prestigio e la nomea del Politecnico di Milano

Hai un consiglio per chi deve cominciare? approfittare degli anni universitari per affrontare anche altri percorsi di crescita personale

Ing. Giada Messori

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/giada-messori-59053715a/

Posizione attuale: Collaboratrice esterna presso il Servizio Sostenibilità di Ateneo presso Politecnico di Milano a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Ing. Marco Minghini

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/marco-minghini/

Posizione attuale: Scientific Project Officer presso European Commission – Joint Research Centre (JRC) a Ispra, Italy

Posizioni precedentemente ricoperte: Postdoctoral Research Fellow presso il Politecnico di Milano e co-founder di GISdevio Srl

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2008

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Environmental engineering for sustainability) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2010

Dottorato di Ricerca in Environmental and Infrastructure Engineering, Politecnico di Milano, 2014

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’approccio ingegneristico e la laurea specialistica con specializzazione in Geomatica

Hai un consiglio per chi deve cominciare? siate curiosi, fate domande, non accontentatevi di prendere un bel voto ma andate oltre!

Ing. Ambrogio Miserocchi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/ambrogio-miserocchi-ab840a10a/

Posizione attuale: Management Associate presso Thai Union PCL. a Bangkok, Thailand

Posizioni precedentemente ricoperte: Project Manager in cooperazione e sviluppo (Non-profit / NGO)
Sustainability analyst nel dipartimento di sostenibilita’ (Private sector)

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2017

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Indubbiamente il metodo, la gestione di piu’ stakholders, analisi multi-obiettivo, la visione d’insieme dei problemi unita ad una comprensione seppur non approfondita di natura ed ecosistemi.

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Approfondisci bene quali possono essere gli sbocchi professionali. Cerca di capire dove lavorano le persone gia’ laureate e non pensare che ingegneria ambientale, purtroppo, significhi necessariamente esercitare una professione vicina all’ambiente (nel senso di protezione e conservazione ambientale).

Ing. Sara Montagnino

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/sara-montagnino-20035460/

Posizione attuale: Process engineer presso Golder a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Ing. Giovanna Monti

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/giovannamonti/

Posizione attuale: Environmental Specialist and Sector Lead presso World Bank Group a Budapest

Posizioni precedentemente ricoperte: Environmental Specialist

Laurea quinquennale in conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2000

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Corsi applicati

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Fai esperienze diverse il piu possibile

Ing. Martina Morlacchi

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/martinamorlacchi/

Posizione attuale: Consulente HSE presso EPA Soluzioni srl a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2017