Ing. Roberta Fornarelli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/roberta-fornarelli-5500738a/

Posizione attuale: Senior Data Scientist presso Data Analytics Specialist a Curtin University, Perth, Australia

Posizioni precedentemente ricoperte: Postdoctoral research fellow. R&D Research Engineer

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2006

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Monitoraggio e diagnostica ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2009

Dottorato di Ricerca in Environmental Engineering, University of Western Australia, 2013

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Le basi scientifiche

Hai un consiglio per chi deve cominciare? E’ un corso di laurea molto valido ed estremamente versatile. Lo consiglierei caldamente a chiunque avesse interesse in ingegneria, matematica, ambiente.

Ing. Emanuele Gaiardelli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/emanuele-gaiardelli-326180101/

Posizione attuale: Logistics and dispatching operations gas & power presso Repower Italia S.p.A. a Milano, Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso politecnico di Milano nel 2013

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Flessibilità di apprendimento e conoscenza della programmazione.

Ing. Igor Galbiati

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/igorgalbiati/

Posizione attuale: Ingegnere ambientale presso TerrAria s.r.l. a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Monitoraggio e diagnostica ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2017

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La capacità di analisi sia dei problemi ambientali da un punto di vista generale che dei dati ambientali a un livello di dettaglio

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non sottovalutate analisi…

Ing. Anna Galbiati

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/anna-galbiati-72b202162/

Posizione attuale: Consulente presso Era Italia a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Tecnologie di risanamento ambientale) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2018

Ing. Alessandra Galli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/alessandra-galli-01b83176/

Posizione attuale: Associate Manager presso Accenture a Milano

Posizioni precedentemente ricoperte: Project Manager

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2007

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2010

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Il Politecnico di Milano mi ha dato una solida formazione tecnica di base.

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Sfruttare le opportunità messe a disposizione dal politecnico per completare la propria formazione sia dal punto di vista di corsi e laboratori sia di scambi all’estero.

Ing. Luca Galli

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/galli-luca/

Posizione attuale: Manager presso Whirlpool a Milano, Italia

Posizioni precedentemente ricoperte: Environmental engineer, env. Manager, env. & energy Manager, risk manager, real estate manager

Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1996

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? La multidisciplinarità

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Non fermarsi alla laurea triennale, fare esperienza all’estero, fare esperienza lavorativa , anche se piccola

Ing. Alberto Gambardella

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/albertogambardellabg/

Posizione attuale: Water resource engineer presso Idrostudi Srl a Milano

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2014

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con specializzazione in Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2017

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? Corsi di idraulica.Corsi di utilizzo software specifici.Elaborati

Hai un consiglio per chi deve cominciare? Investire più tempo possibile nella parte di progettazione durante la specialistica

Ing. Mila Gandino

Linkedin:https://www.linkedin.com/in/mila-gandino-100339102/

Posizione attuale: Consulente presso Studio 3A a Romagnano Sesia (NO), Italia

Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio conseguita presso Politecnico di Milano nel 2013

Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (con specializzazione in Pianificazione e gestione delle risorse naturali) conseguita presso Politecnico di Milano nel 2015

Cosa ti è servito di più della tua formazione IAT@POLIMI? L’impostazione mentale ingegneristica