Open Day 2015

Open Day: 28 marzo 2015

L’Open Day del Politecnico di Milano, dedicato agli studenti delle scuole superiori, si svolgerà sabato 28 marzo, presso il Campus di Milano Città Studi (piazza Leonardo da Vinci, 32).

Dalle 8.30 alle 16, potrai assistere alle presentazioni dei corsi di studio e dei test di ammissione, parlare con i docenti e con i nostri studenti e toccare con mano il mondo Politecnico, visitando gli spazi mostra.

 

Guarda il programma

Antropocene I e II – un incontro di approfondimento rivolto a 50 professori del Politecnico

Si e’ svolto il 16 febbraio scorso un incontro di Pianeta3000 con Frank Raes del JRC di Ispra. Segue una immagine e l’invito inviato a 738 colleghi del Politecnico alla ricerca dei 50 motivati a partecipare tra coloro che si occupavano del tema del Cambiamento Ambientale

 

raes

Caro Collega,

Lunedi’ 16 febbraio 2015 saranno passati esattamente dieci anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

Il 16 febbraio 2005 organizzammo un incontro informativo sul tema del cambiamento climatico e sull’accordo raggiunto. Fu un evento molto partecipato che diede origine alla serie di iniziative che si e’ poi evoluta nell’attuale “Pianeta 3000”.

In questo decennio il panorama informativo rispetto al problema del clima e’ molto cambiato. Chiunque di noi ne accenni nei propri corsi, si accorge di dover migliorare anno dopo anno il materiale didattico. Non solo per aggiornare, inesorabilmente al rialzo, la concentrazione di anidride carbonica misurata in atmosfera o gli scenari di temperatura previsti dai modelli. Ma anche perche’ gli studenti, interrogati a proposito, rispondono “ne abbiamo gia’ sentito parlare sin dalle elementari”. Quanto l’informazione ricevuta sia corretta e’ un altro paio di maniche.

Il punto e’ che possiamo fare un passo in avanti — come si puo’ di fronte ad ogni mappa che riporti l’indicazione “Voi siete qui”. Verso dove possiamo e vogliamo andare? Perche’ facciamo così fatica a porre un limite alle nostre emissioni di gas serra? Riusciamo a cogliere il quadro generale, le connessioni fra la crisi climatica e altre “emergenze” planetarie, ad esempio la perdita di biodiversita’, le migrazioni di massa, la poverta’ e la fame, il consumo di risorse non rinnovabili?

COSA PROPONIAMO: Un incontro di massimo due ore, diviso in due parti.
Prima parte, Antropocene I — sintetica ed efficace cavalcata sulla storia del pianeta naturale e antropizzato, dall’origine ai giorni nostri.
Seconda parte, Antropocene II — “Brainstorming” creativo su sfide ed opportunita’ per disegnare un futuro sostenibile.

CHI CONDUCE L’EVENTO: Frank Raes, Head of Climate Risk Management Unit, European Commission, Joint Research Centre
(e.g., http://www.sciencemag.org/content/318/5855/1386.full).
L’evento si svolge in italiano.

QUANDO E DOVE: il 16 febbraio 2015, dalle 15.15 (inizio 15.30) alle 17.30, in Aula De Donato — Sede di Leonardo, Politecnico di Milano

GLI INVITATI: Perche’ sia veramente interattivo, l’incontro non puo’ ospitare piu’ di 50 persone. L’intento e’ che gli ospiti siano molto eterogenei per interessi e formazione, ma coinvolti attivamente nella ricerca e nella didattica universitaria su questioni relative ai cambiamenti ambientali e climatici.

COME SIAMO GIUNTI A TE: Se ricevi questo messaggio direttamente da noi e’ perche’ il programma sintetico o il titolo del tuo corso riportano parole come “ambiente”, “clima”, “risorse”, “sostenibilita'”, “inquinamento” o °energia°. Siamo certi di non avere raggiunto tutti i potenziali interessati (e di aver forse disturbato disinteressati). Ce ne scusiamo, ma abbiamo fatto del nostro meglio.

Se vuoi/puoi partecipare, ti chiediamo cortesemente di riempire il piu’ presto possibile questo form (richiede 1 minuto) a questo link

Se non puoi venire ma conosci un collega che potrebbe e vorrebbe esserci, ti chiediamo cortesemente di inoltrargli questo messaggio. Ci scusiamo per eventuali duplicazioni.

Confidando di incontrarti il prossimo lunedì, ti salutiamo calorosamente

Renato Casagrandi, Stefano Caserini e Marino Gatto

Produzione agricola e diversità genetica: possono coesistere tradizione e innovazione?

Giovedì 16 ottobre 2014 ore 14.30-17.00
Sala Conferenze, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Via Ponzio 34/5, Campus Leonardo, Milano

Che cos’è Pianeta 3000? Il Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano da qualche anno promuove l’iniziativa “Pianeta 3000”. Gli incontri con i ricercatori si propongono di informare gli invitati (colleghi, studenti, giornalisti e cittadini) e di stimolare la riflessione attraverso il dialogo. Dal confronto tra (e con) gli esperti in genere risalta il ruolo cruciale della tematica affrontata non solo sul fronte ambientale, ma anche economico e sociale.

Intervengono

Lorenzo Genesio (Istituto di Biometeorologia del CNR, sede di Firenze) che fornirà una panoramica dell’andamento della domanda (in termini di fabbisogno alimentare) e dell’offerta (in termini di produzione) nel settore agricolo su scala mondiale negli ultimi decenni.

Debal Deb (Centre for Interdisciplinary Studies, India) che mostrerà come le grandi cifre emergano dalla somma di molti piccoli contributi. Da anni, custodisce le varietà autoctone di riso in India, mantenendole vive attraverso il loro uso da parte dei produttori locali. Ci parlerà dei rischi insiti nella monocultura e nelle industrie che la stimolano.

Piero Morandini (Università degli Studi di Milano) che discuterà della selezione delle varietà coltivate paragonando metodi antichi e moderni e di come un veto aprioristico verso la transgenesi (la tecnologia per creare i cosiddetti OGM) sia in contraddizione con la storia dell’agricoltura.

Modera

Marino Gatto (Politecnico di Milano), Professore di Ecologia e Preside vicario della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.

[ > scarica la locandina (IT)]

[ > download the flyer (EN)]

Questo incontro è realizzato con il contributo del progetto “Apriti Sesamo: nuove reti di cooperazione per la sovranità alimentare”